ESG-SDGs Rating:2025©
Requisiti generali per la valutazione della sostenibilità ESG-SDGs di un sistema di gestione aziendale o di un prodotto, con i relativi ESG-SDGs Rating o, in alternativa, per la verifica/validazione volontaria e indipendente delle asserzioni etiche di sostenibilità.

Ottenere la Certificazione della Sostenibilità
Il primo schema italiano per la Certificazione della Sostenibilità, operativo già dalla sua prima revisione nel marzo 2020, ha reso possibile il rilascio formale della certificazione. È il primo schema in Italia ad aver previsto la certificazione integrata sia del Sistema di Gestione della Sostenibilità che del Prodotto, anticipando i modelli attualmente in discussione a livello nazionale e internazionale. Inoltre con la rev. 2025 lo standard/programme consente di rilasciare verifica/validazione relative al ESG Rating delle Organizzazioni, in conformità alla ISO/IEC 17029.
INFORMAZIONI GENERALI SULLO STANDARD
Pubblicato
Rev. 08 del 2025-07-31
Quality Management System
Angelo Freni & Partner STP
"Misuriamo il tuo impegno per la sostenibilità.
ESG‑SDGs Rating 2025: il futuro è ora."
Cos'è l'ESG-SDGs Rating©?
L'ESG-SDGs Rating© è lo schema che descrive una serie di requisiti documentati e pubblicamente disponibili che stabiliscono quanto segue:
- oggetto della valutazione della conformità: il Sistema di Gestione per la Sostenibilità ESG-SDGs o il Prodotto Sostenibile, con i relativi ESG-SDGs Rating da valutare per la conformità;
- i requisiti rispetto ai quali deve essere valutata la conformità: requisiti di Sostenibilità del Sistema di gestione o del Prodotto indicati nei punti 4-5-6-7-8-9-10;
- il meccanismo mediante il quale viene determinata la conformità: auditing per il Sistema di Gestione ed ispezione per il Prodotto;
- i requisiti posti ai CABs dallo SO;
- la formulazione, verifica e validazione delle asserzioni etiche;
- i requisiti posti al V/V Body dallo SO.
Scopri di più sulla scala di Rating di seguito:
AAA + (93% - 100%)
AAA (86% - 92%)
AAA- (80% - 85%)
Azienda con percorso consolidato verso la Sostenibilità
AA + (73% – 79%)
AA (66% – 72%)
AA- (60% – 65%)
Azienda con percorso consolidato verso la Sostenibilità
A + (54% – 59%)
A (47% – 53%)
A- (40% – 46%)
Azienda con avviato percorso verso la Sostenibilità
BBB+ (38% – 39%)
BBB (34% – 37%)
BBB- (30% – 33%)
Azienda con limitato percorso verso la Sostenibilità
CCC+ (28% – 29%)
CCC (24% – 27%))
CCC- (20% – 23%))
Azienda che non ha avviato alcun percorso verso la Sostenibilità
D (0% – 19%)
Azienda che non ha alcun presidio del percorso sostenibile
ESG-SDGs Rating© nasce nel 2019 dalla necessità di raccogliere in un unico standard i requisiti che, un’Organizzazione o un Prodotto/Servizio, devono rispettare per poter affermare, oggettivamente, che gli stessi rispettino aspetti di Sostenibilità ESG (Environmental Social Governance), raggiungendo gli SDGs – Obiettivi di Sostenibilità del 2030.
L’ ESG-SDGs Rating:2022© è un insieme di requisiti descritti nel nuovo standard, che nascono dall’applicazione e dalla validazione dello Standard CERTIFICATION’S ESG Rating 2020©, che dopo quasi tre anni di validazione sul campo, ha dato luogo alla revisione ESG-SDGs Rating:2021© e a diverse revisioni dell’ESG-SDGs Rating:2022©.
Oltre alla validazione effettuata da diversi Stakeholders nell’arco di quasi tre anni, lo Schema è stato sottoposto a verifica tecnica da parte di ACCREDIA.
I Soggetti che hanno sviluppato lo Standard e lo Schema di Certificazione (in qualità di SCHEME OWNER) sono Angelo Freni (Ingegnere) nel 2019-2020 (CERTIFICATION’S ESG Rating:2020©) ed Angelo Freni & Partner STP nel 2021 (ESG-SDGs Rating:2021©), nel 2022 (ESG-SDGs Rating:2022©) e nel 2025 (ESG-SDGs Rating:2025©).
Il ESG-SDGs Rating è uno schema che dettaglia obiettivi e metodologia delle attività di valutazione ESG (Environmental Social Governance) SDGs (Sustainable Development Goals), realizzate dai Conformity Assessment Bodies (CABs), che si concretizza nella Certificazione della Sostenibilità del Sistema di Gestione o nella Certificazione del Prodotto Sostenibile, con la relativa determinazione dell’ESG-SDGs Rating.
L’obiettivo dell’ESG-SDGs Rating è valutare il percorso dell’Azienda o dei suoi Prodotti verso la Sostenibilità.
Il risultato della Certificazione del Sistema di gestione della Sostenibilità o del Prodotto Sostenibile è una valutazione composta, che evidenzia:
• per il Sistema di gestione della Sostenibilità:
- una valutazione complessiva dell’ESG-SDGs Rating (valutazione d’impatto ESG-SDGs) su una scala da AAA+ a D; tale valutazione è ottenuta, valutando ogni aspetto di Sostenibilità (Environmental Social Governance), l’allineamento agli standard ESRS (EFRAG) e, ove ancora applicabili, con alcuni GRI Standards e gli SDGs, oltre che la conformità ad alcuni requisiti degli Standard dei Sistemi di gestione ISO applicabili e applicati.
- una valutazione dei singoli Sustainable Development Goals (SDGs) su una scala da 0% al 100%, evidenziandone, tra i 17 SDGs, solo quelli assegnabili;
- una valutazione degli standard dei Sistemi di gestione ISO applicabili, di quelli applicati (quanti e quali) e di quelli Certificati da OdC (Organismo di Certificazione) accreditato.
• per il Prodotto Sostenibile: una valutazione complessiva dell’ESG-SDGs Rating (valutazione d’impatto ESG-SDGs) sulla seguente scala: Default Level (0%-49%), Basic Level (50%-66%), Medium Level (67%-82%), Advanced Level (83%-100%); tale valutazione è ottenuta, valutando ogni aspetto di Sostenibilità (Environmental Social Governance) e gli SDGs, relativamente al Prodotto.
Il V/V Body (Organismo indipendente che opera ai sensi della ISO/IEC 17029 per eseguire attività di verifica e validazione) può condurre la verifica e validazione volontaria di specifiche asserzioni etiche di sostenibilità, formulate dall’organizzazione in relazione ai propri impatti ESG e al contributo agli SDGs o altre.
Le asserzioni basate su dati storici sono verificate, mentre quelle riferite a scenari prospettici o previsionali (es. ESG Outlook) sono validate, in conformità alla norma ISO/IEC 17029 e secondo i requisiti del presente schema.
L’attività di verifica e validazione, svolta da terza parte indipendente, consente di attestare la fondatezza, tracciabilità e coerenza delle affermazioni ESG rese dall’organizzazione, in linea con i principi della valutazione indipendente (assurance).
Le attività di valutazione della conformità a fronte delll’ESG-SDGs Rating:2025©, sono affidate ai CABs o V/V Body autorizzati dallo Scheme Owner (1) e con i quali lo Scheme Owner (1) abbia definito un accordo specifico.
Per informazioni: info@angelofreni.it
(1) Scheme Owner/Proprietario dello schema (SO): il proprietario dello schema è l’organizzazione identificabile (Angelo Freni & Partner STP) che ha istituito il CAS (Schema di valutazione della conformità/Programme: ESG-SDGs Rating© ) ed è responsabile della progettazione del CAS.