AF & Partners STP

creiamo regole, non le subiamo

Siamo esperti riconosciuti negli Standard ESG/ISO, negli schemi volontari proprietari nella sostenibilità ESG e nella finanza d’impresa.

Traduciamo la complessità normativa in vantaggio competitivo, costruendo percorsi chiari e misurabili che generano valore reale per le aziende: crescita solida, reputazione e un EBIT Sostenibile che rappresenta la capacità dell’impresa di generare utili strutturali nel tempo.

L'EBIT Sostenibile è una proxy affidabile del valore reale dell’impresa per investitori e stakeholder.

La Sostenibilità certificata e verificata/validata è una Strategia

Siamo una Società tra Professionisti iscritta al n°3 dell’Ordine degli Ingegneri di Catania, ciò garantisce legittimità, controllo deontologico e competenza tecnica, oltre al fatto che la società sia composta da professionisti abilitati, soggetti a formazione continua e vigilanza ordinistica. Il numero d’iscrizione (n.3) attesta anzianità, tracciabilità e autorevolezza riconosciuta a livello nazionale.

AF & Partners opera in qualità di Scheme Owner

AF & Partners ha una comprovata competenza nella progettazione di schemi di valutazione della conformità in linea con ISO/IEC 17000 dal 1995. L’attività include l’applicazione operativa degli standard ISO/IEC 17021, 17029 e 17024 e 17065, e dal 2015 partendo dall’Expo di Milano, l’integrazione di criteri ESG e di finanza d’impresa Sostenibile, oltre che la creazione, sin dal 2002, di Organismi di Certificazione accreditati, che adottano anche schemi proprietari formalmente strutturati.

Non seguiamo gli standard: li scriviamo.

Siamo specializzati in Ingegneria, Standard volontari, Sostenibilità ESG e Cultura e Finanza d’impresa.

Progettiamo gli standard per un futuro sostenibile per tutti

Sviluppiamo e manteniamo schemi di certificazione riconosciuti, conformi ai principi internazionali di valutazione della verifica/validazione e conformità.

Gli schemi possono riguardare prodotti, servizi, sistemi di gestione, rating, personale, ispezioni o verifiche/validazioni. Possono nascere come strumenti di autoregolamentazione volontaria o per obiettivi strategici e di posizionamento sul mercato, migliorando competitività e reputazione.

Ogni schema definisce regole, requisiti e metodi per valutare, in modo trasparente e tracciabile, la conformità o l’asserzione oggetto di verifica/validazione, assicurando un livello adeguato di assurance in base al rischio, alla criticità del contesto e agli standard di riferimento applicabili.

N.B.: Il livello di assurance – limitato o ragionevole – è definito in base alla tipologia dell’asserzione, al rischio associato e all’importanza del risultato per le parti interessate.